Gli imprenditori si assumono, per definizione, dei rischi. Questo è ancor più evidente in un periodo di stagnazione economica, come quello che stiamo attraversando, in cui si susseguono notizie di fallimenti e crisi aziendali di realtà grandi e piccole. Per garantire continuità al proprio business è necessario conoscere i rischi a cui si è esposti, monitorarli e predisporre un’efficace pianificazione.
I tempi di azione e reazione ai cambiamenti del contesto economico sono una variabile determinante per il mantenimento e lo sviluppo del proprio mercato di riferimento. A supporto del management aziendale nella definizione di un’adeguata strategia, è indispensabile l’intervento del risk engineer, una figura professionale con competenze specifiche. A tal proposito Cineas, Consorzio universitario specializzato nello studio e nella formazione sulle tematiche legate alla gestione dei rischi, organizza il master in “Risk Engineering”.
Chi è e che cosa fa il professionista del rischio in azienda. Il risk engineer si occupa di monitorare i rischi operativi nelle diverse aree della struttura aziendale. Dopo aver individuato le fonti di rischio, formula e realizza interventi di miglioramento delle procedure di sicurezza, definendo le polizze assicurative o le eventuali coperture finanziarie necessarie a fronteggiare perdite e danni. “Il nostro master si pone l’obiettivo di formare veri e propri professionisti del rischio che siano in grado di identificare, valutare, ridurre e gestire i rischi di impresa, al fine di mettere in atto efficaci forme di prevenzione e di contribuire alla crescita del valore d’impresa. La presenza di una figura preposta alla prevenzione fa emergere rischi che spesso non vengono neppure percepiti dai vertici aziendali. Questo permette una gestione più consapevole, l’ottimizzazione delle risorse e il contenimento dei costi” dichiara Adolfo Bertani, Presidente Cineas.
Contenuti del master
Lo specialista in risk engineering dovrà conoscere e mettere in pratica strategie di gestione e controllo dei rischi quali: sistemi di gestione di qualità, sistemi di gestione ambientale, sistemi di gestione della sicurezza, tipologie di trasferimento dei rischi, trasferimento assicurativo, crisis management, contigency planning e loss adjustment. Il programma del master prevede l’analisi di casi pratici, a cui si aggiungono le case history di imprenditori e manager che portano in aula testimonianze delle loro esperienze dirette.
I destinatari del master. L’expertise del risk engineer può essere applicata a diversi settori: dalle società di consulenza, di ingegneria, di software, alle compagnie assicurative e agli studi professionali. Il corso si rivolge ai risk manager, ai direttori di stabilimento, ai responsabili d’impianti, ai responsabili della sicurezza e ad altri ruoli con funzioni finalizzate al controllo e alla riduzione dei rischi in azienda; agli ispettori tecnici, agli underwriters, ai claim handlers e al personale con funzione di risk engineer e surveyor delle compagnie assicurative; agli intermediari assicurativi, tra cui brokers ed agenti che vogliano accrescere competenze e competitività nei rischi industriali; ai consulenti che operano nell’area dei rischi d’azienda e ai neolaureati desiderosi di intraprendere la propria carriera nel settore.
Orari e sede delle lezioni. Le lezioni si svolgono il venerdì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, e il sabato mattina, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con cadenza settimanale da novembre a giugno, presso il Politecnico di Milano - Campus Leonardo – Piazza Leonardo Da Vinci, 32. La durata del master è di circa 200 ore distribuite nell’arco di 8 mesi. Le iscrizioni devono essere inoltrate entro il 31 ottobre 2009 a info@cineas.it. Il costo del master è di 6.000 euro. Sono previste borse di studio. Per maggiori informazioni: www.cineas.it, tel. 02/36635000.
Da Assinews
mercoledì 16 settembre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento